Il Manuale di conservazione è un documento informatico obbligatorio che contiene le procedure necessarie alle varie fasi del processo di gestione della documentazione digitale: creazione, versamento, archiviazione e distribuzione
Il Manuale di conservazione dev’essere obbligatoriamente redatto dal Responsabile della conservazione secondo quanto previsto all’interno delle “Linee guida per la formazione, gestione e conservazione di documenti informatici” approvate da AgiD
Il manuale di conservazione dell’Ente produttore (che dev’essere distinto da quello del conservatore accreditato esterno) descrive i soggetti coinvolti nelle diverse fasi del processo di conservazione, le attività di competenza dell’Ente produttore relativamente a creazione e trasferimento nel sistema di conservazione dei pacchetti di versamento, il controllo periodico dell’accessibilità e fruibilità del patrimonio documentario e informativo.
Qualora un Ente non si avvalga di un conservatore accreditato esterno i contenuti del Manuale di conservazione dovranno essere implementati.
MUA vi consentirà di:
Gestire l’elaborazione e le revisioni parziali e totali del Manuale di conservazione
Elaborare e gestire il Piano di conservazione dell’Ente, integrato con il sistema di classificazione ed il Piano di fascicolazione, per la definizione dei criteri di selezione periodica e dei tempi di conservazione dei documenti.
Come imparare ad usare MUA? MUA condensa la pluridecennale esperienza consulenziale del Gruppo L&T, per cui è sviluppato per la massima praticità ed intuitibilità d’impiego. Avremo comunque cura di fornire tutta la formazione necessaria